PRENOTAZIONE DA PERFEZIONARSI OBBLIGATORIAMENTE ENTRO IL 15 MAGGIO con acconto di € 250,00
La tariffa è intesa a persona in base camera doppia (non vi sono disponibilità di camere singole in Hotel - in caso di richiesta valuteremo disponibilità in Garni)

Un viaggio di inestimabile bellezza e dal valore escursionistico elevato! Una riscoperta della Val Gardena da un punto di vista totalmente differente e non incentrato sul classico concetto di turistico. Questo tour è rivolto ad un pubblico amante delle lunghe camminate e abituato a percorsi in montagna di difficoltà media o medio-alta.

1° GIORNO - Arrivo a Bolzano e trasferimento a Santa Cristina in Val Gardena
Ogni partecipante avrà la possibilità di raggiungere Bolzano attraverso le modalità preferite (treno - autobus - auto privata). E' richiesto l'arrivo a Bolzano entro le ore 14.30 (eventuali arrivi in orari successivi saranno da valutare e da gestire logisticamente).
Una volta radunati nei pressi della stazione di Bolzano ci sposteremo in direzione dell'autostazione dove tramite l'utilizzo dell'autobus 350 (Val Gardena - Wolkestein) raggiungeremo Santa Cristina in Val Gardena nel giro di 1 ora e 10 minuti.
L'efficiente mobilità pubblica altoatesina, ci accompagnerà anche nei giorni successivi grazie all'utilizzo della Mobil Card - Guest Card che verrà consegnata a tutti i partecipanti.
Giunti a Santa Cristina, in Streda Drusan, effettueremo il check in presso l'Hotel Cristallo; dopo il chek in, vi sarà la possibilità di una passeggiata sul sentiero del Trenino di Santa Cristina, prima della Cena in Hotel (orario di ingresso in sala ore 19.00-20.00). Tutte le cene, saranno curate con dettaglio dalla maestria dello Chef Alto Atesino Marco Pasotti. 

2° GIORNO -  Sentiero dell'Alpe di Siusi (Circuito di Saltria)
Dopo una tradizionalmente ricca colazione dell'Hotel Cristallo (dalle ore 7.30 alle ore 8.30) inizieremo la nostra prima giornata escursionistica in direzione Ortisei, seguendo il Sentiero del Trenino della Val Gardena. Giunti ad Ortesi, in località Oltretorrente, prenderemo l'impianto di risalita del Mont Seuc che ci condurrà ad oltre 2000 m sulla splendida Alpe di Siusi.
Dal Mont Seuc iniziermo a percorrere un circuito che tra sali e scendi, raggiungerà la località di Saltria (località di montagna raggiungibile solo a piedi o con autobus pubblici dedicati). Rientremo dal versante opposto dell'Alpe tra Malga Sanon e Malga Schweige.
Questa escursione avrà un chilometraggio di circa 14 km e un dislivello di circa 450 m.
Rientro a valle ad Ortisei in Cabinovia. Tempo libero, rientro a Santa Cristina e Cena in Hotel.

3° GIORNO - Malga Zallinger
Dopo la colazione in Hotel, partiremo per la nostra escursione giornaliera con partenza direttamente da Santa Cristina in Val Gardena. Risaliremo verso il Monte Pana, costeggiando le splendide cascate, prima di giungere sull'altopiano ai piedi del Sassolungo che da il via al caratteristico sentiero della Panaraida.
Dal pianoro, tramite una strada forstale (che congiunge anche all'alpe di Siusi), passeremo ai piedi del Sassopiatto per giungere alla splendida località di Malga Zallinger! Un vero e proprio paradiso naturale. In caso di possibilità, ne approfitteremo per una visita alla Malga Futura per un interessante incontro con un abitante del posto. L'escursione avrà una lunghezza di 14 km e un dislvello di 500 m
Il rientro sarà effettuato dallos tesso sentiero.
Rientrati a Santa Cristina, tempo libero e cena in Hotel.

4° Giorno - Magla Gamsblut / Col Raiser / Juac
Altra giornata escursionistica che dopo la colazione partirà sempre da Santa Crisinta in Val Gardena. Giunti in località Dosses, dopo aver intrapreso un percorso cittadino (con grandi spunti panoramici), percorreremo una strada secondaria (non sterrata) che giungerà nei pressi della località Cristauta.
Da Cristauta, seguendo il sentiero dello Scoiattolo, percorrendo una forestale, saliremo di quota fino a 1965 msm fino a Malga Gamsblut, ai piedi della vista delle Odles. Da Gamsblut proseguiremo verso Alm Hotel Colraiser per effettuare una discesa sul rifugio Juac e una appassionante passeggiata, in discesa, in un bosco di Conifere, fino a Selva di Val Gardena. L'escursione avrà una lunghezza di 14 km e un dislivello di 700 m
Da Selva di Val Gardena possibilità di rientro a piedi o in autobus a Santa Cristina. Tempo libero e cena in Hotel.

5° Giorno - Magla Gamsblut / Col Raiser / Juac
L'ultimo giorno di escursioni, ovviamente dopo la colazione in Hotel, vedrà la partenza da Selva di Val Gardena (raggiungibile in autobus) per effettuare lo spettacolare ed affascinante sentiero della Vallunga. Un posto unico e magico che superando il dosso di Dantercepies e proseguendo da Baita Ciampac e dalla Cappella di San Silvestro, ci porterà nel cuore delle pianure della Vallunga.
Escursione di 12 km, dislivello 300 m.
Rientro a Santa Cristina e tempo libero. Cena in Hotel.

6° Giorno - Bolzano 
Colazione in Hotel e raggiungimento della fermata Chemun per scendere a Bolzano in Autobus. Una volta giunti a Bolzano, se i tempi lo consentiranno, si potrà effettuare un giro all'altopiano del Renon direttamente dalla funivia al fianco dell'autostazione. 
Presso la stazione di Bolzano possibilità di deposito bagagli per poter passare una giornata in tranquillità.
Rientro in autonomia alle proprie destinazioni

Sviluppo percorso

Multi escursionismo

Vettori

Trento

Pernottamento

Hotel 3 stelle superior

Altitudine massima

2000 m

Programma

Effettua la tua prenotazione

Seleziona una data
Seleziona il numero di persone
- +
Inserisci i tuoi dati
© Il Duomo srl - Via Salvatore Calenda 84126 Salerno - Italia - P.IVA 06004150659 - tutti i diritti riservati - Preferenze Privacy - Privacy policy - Cookie Policy
Powered by